CORSO ELETTROTECNICA | IKØ-WPR | |
Lezione 4 - Relè e Impianti Elettrici | HOME CORSI | |
un campo magnetico chiamato anche flusso magnetico. La potenza del campo magnetico o flusso magnetico è direttamente proporzionale alla tensione (Volt) ed alla corrente applicata (I = Amper). ![]() Che cosa è quindi un R E L E ' ? Un RELE' non è altro che una macchina capace di trasformare l'energia elettrica in energia meccanica. Il relè è costituito da un nucleo ferroso e da un solenoide. Quando il solenoide viene percorso da una corrente di opportuno valore e da una determinata tensione genera una forza elettromagnetica capace di muovere oggetti metallici ferrosi e cioè di attirare verso il nucleo altro oggetto di natura ferrosa. Attraverso questo fenomeno il relè oltre che dalla bobina e dal nucleo è costituito da una piccola (o grande) leva metallica munita di molla di richiamo . Quando questa leva viene attirata verso il nucleo - il suo movimento di natura meccanica - può essere adoperata dall'uomo per innumerevoli servizi - quali per esempio - l'apertura o la chiusura di contatti elettrici, porte idrauliche, porte di ogni altro genere e qualsivoglia altro meccanismo. Esempi tipici di relè:
![]() ![]()
Gli scambi meccanici dei relè possono essere diversi. Nelle città o dove necessario, la distribuzione della corrente alternata, avviene per mezzo di quattro conduttori: TRE di questi, sono di F A S E, il quarto è il N E U T R O. Tale sistema permette la distribuzione dell'energia elettrica alternata - a basso regime di caduta di tensione - e con due specifici valori della stessa: a) - La STELLATA che è la tensione di 220 VOLT con cui vengono alimentati gli impianti casalinghi, gli uffici, i locali commerciali, ecc, per i servizi di illuminazione ed altri a bassa tensione; b)-La CONCATENATA che è la tensione di 380 VOLT con cui vengono alimentati i motori elettrici trifase e le altre macchine elettriche degli opifici industriali, fabbriche, ecc. La distribuzione cittadina è chianata a bassa tensione. Si chiama bassa tensione alternata quella il cui valore è minore o pari a 400 Volt. La tensione alternata viene inviata alle diverse città a mezzo di elettrodotti ad alta tensione e ad alta corrente per poi essere convertita nelle SOTTOCENTRALI e a mezzo di appositi grandi trasformatori a tensioni minori dell'ordine di 20.000 o 10.000 Volt per poi esssere ancora ulteriormente ridotta - sempre attraverso trasformatori - fino alla bassa tensione stabilita. Esempio di trasporto energia elettrica nelle città od ove necessario: ![]() Premesso quanto sopra si riporta, qui di seguito un esempio di progetto di impianto elettrico per un appartamento tipico. Attraverso i segni convenzionali ( S I M B O L I ) è compito ormai di chi ha seguito tutte le lezioni del presente corso di elettrotecnica destreggiarsi nel progetto, saper leggere e individuare le varie particolarità dell' impianto e addirittura portare modifiche o crearne uno ex-novo. Tutti i SIMBOLI ammessi dalle norme CEI sono riportati in appresso alla presente lezione. Tenere presente che, attualmente, il quadro generale di ogni appartamento, ufficio o negozio, ecc, deve avere le opportune parzializzazioni dell'impianto come descritto nella penultima lezione. Tenere presente altresì che i cavi conduttori compreso quello di protezione debbono avere la sezione di almeno 4 millimetri per gli elettrodomestici in genere od altre macchine elettriche ad alto consumo e di almeno 2,5 millimetri per l'impianto di illuminazione e altri servizi che non richiedono eccessivo assorbimento di corrente. ![]() ![]() l'illuminazione delle scale di un caseggiato a più piani viene comandato da un RELE' a TEMPO regolabile. La leva attratta dal nucleo (Nel disegno "Stantuffo") fa porre una ampolla contenente mercurio da una posizione orizontale ad una posizione inclinata, quasi verticale. Quando l'ampolla di mercurio si inclina, il mercurio scende verso il basso e mette in cortocircuito due contatti che fungono da interruttore generale luci scale. La regolazione del tempo si ottiene mediante la manovra della vite " "V" " di regolazione che agendo sul tempo di spostamento dello "stantuffo" "S" determina la durata di azione del relè. Premendo uno dei diversi pulsanti "Luce Scale" posti nell'atrio di ingresso ed in ogni piano del caseggiato, non si fa altro che mettere in funzione la bobina del relè. Esistono diversi tipi di RELE' A TEMPO ( TIMER ) anche in versione elettronica. SIMBOLI O SEGNI GRAFICI CEI
CURIOSTA' H A C K E R significa " PIRATA INFORMATICO" |