CORSO ELETTROTECNICA | IKØ-WPR | ||||||||||
Lezione 3 - Effetti della Corrente Elettrica sul Corpo Umano | HOME CORSI | ||||||||||
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO IMPIANTI DI TERRA IMPIANTI ELETTRICI EDIFICI CIVILI CHE COSA E' L'INTERRUTTORE AUTOMATICO DIFFERENZIALE?' CURIOSITA' - D Mio padre di recente ha acquistato un appartamento costruito nell'anno 1954.L'impianto elettrico è ancora quello originale.Cosa occorre fare ? Franco -La Spezia - R Se effettivamente l ' impianto elettrico è ancora quello originale occorre sostituirlo subito con altro moderno ed a norme.Farsi consigliare da un valido elettricista di fiducia regolarmente autorizzato dalla Camera di Commercio che possa rilasciare -alla fine dei lavori - regolare certificato di conformità. - D In un impianto elettrico attuale di appartamento moderno di mq.100,oltre agli elettrodomestici normalmente usati,si possono collegare due o più termoconvettori della potenza massima di n.2 KW cadauno ? Anna - Palermo - R La risposta è NO. Prima di collegare due o più termoconvettori della potenza citata,occorre far esaminare l'impianto elettrico. Quando in un qualsiasi impianto elettrico per appartamento od ufficio si fa circolare una corrente di eccessiva intensità , l'esagerato calore sviluppato nei conduttori, tende a carbonizzare la materia isolante dei conduttori stessi per cui, questi, perdono - di conseguenza -le loro qualità dielettriche. Il rischio che si corre è quello di un pricoloso CORTOCIRCUITO. Se poi l'appartamento o l'ufficio non disponesse di interruttore differenziale o altro tipo di valvole automatiche, potrebbe generarsi anche un incendio. Ma anche se tutto quanto detto innanzi, non succedesse, si comprometterebbe sempre il buono stato dei conduttori e dell ' interruttore generale che, comunque, scatterebbe, interrompendo il flusso di energia eccesivo richiesto. NOTA : Alle altre domande, rispondiamo sempre direttamente. Abbiamo inserito le precedenti due domande perchè, guarda caso, si riferiscono proprio alla lezione che segue:
Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono dall'INTENSITA' di corrente che, in un dato momento non previsto, attraversa il corpo. Il valore di questa intensità è dato dalla formula I = V : R , ove V indica il valore della tensione dell'impianto ed R la resistenza, espressa in OHM, del corpo umano verso terra. Il valore di R dipende dallo stato in cui si trova esposto il corpo umano in quel dato momento. Esempi: piedi scalzi, piedi su suolo bagnato, (Resistenza molto bassa ed intensità di corrente molto alta = GRAVE PERICOLO !), piedi calzati con scarpe quasi isolanti, poggiati a terra su pavimento o suolo quasi isolante (Resistenza alta ed intensià di corrente bassa = PERICOLO !). Gli effetti fisiologici dell'elettricità sono i seguenti :
Qualsiasi impianto elettrico DEVE essere sempre accompagnato da un impianto di TERRA. L'impianto di TERRA è costituito:
a)- DISPERSORE. Si tratta di un corpo metallico a forma di paletto alto circa due metri di rame o di acciaio zincato posto in INTIMO contatto con terreno sempre piuttosto umido alcune volte anche miscelato con polvere di carbone conducente o strisce di rame nudo. Il tutto, capace di disperdere con rapidità qualsiasi tipo di energia elettrica. b)- CONDUTTORE DI TERRA c)- CONDUTTORI DI PROTEZIONE. I conduttori di protezione sono quelli che partono dai dispersori o dai conduttori di terra e vanno ad accompagnare per tutta la loro lunghezza qualsiasi conduttore di energia elettrica. Logicamente vanno dimensionati nella sezione, a seconda della loro lunghezza. Non è mai sbagliato sovradimensionarli! Sia i dispersori, sia i conduttori di terra e i conduttori di protezione, vanno sempre collegati fra loro (Giunzioni) con saldature autogene o mediante robusti morsetti nonchè manicotti autostringenti metallici non deteriorabili. R E G O L A: Su qualsiasi impianto di TERRA, conduttori di TERRA e conduttori di protezioni NON SONO AMMESSI nè interruttori, nè fusibili o valvole ( Niente in definitiva ).
Di norma il conduttore di protezione è costituito da un cavo unipolare contraddistinto dal colore GIALLO/VERDE ed ha una sezione pari a quello del conduttore elettrico che accompagna. CALCOLO DELLE RESISTENZE DI TERRA. IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI CIVILI Negli edifici abitativi o adibiti ad uffici il contatore di ogni unità viene messo dal fornitore dell'energia elettrica all'esterno e non più all'interno. Vengono raggruppati in apposito locale oppure in apposito armadio.
![]() Le prese elettriche esterne e gli interruttori elettrici esterni (mai ad altezza di bambino ma ad altezza d'uomo) devono essere a tenuta completamente stagna e sicura. Ogni presa elettrica ha TRE FORI, quello CENTRALE è l'IMPIANTO DI TERRA. CHE COSA E' L'INTERRUTTORE AUTOMATICO DIFFERENZIALE
E' un apparecchio elettrico destinato a proteggere le persone da contatti accidentali oltre che dalle tensioni di contatto.
Quello che abbiamo descritto, è un interruttore automatico differenziale per corrente alternata monofase del normale potenziale di 220 v. Logicamente esistono altri tipi per potenziiali diversi come la corrente alternata trifase. Il principio di funzionamento è comunque identico a quello monofase.
Esistono diversi tipi di impianti elettrici tra cui quelli artigianali, di fabbriche o industrie.
Esistono anche particolari tipi di impianti elettrici come, per esempio, quelli blindati - a tenuta completamente stagna e non a contatto con l'atmosfera - contenuti in doppia tubazione speciale. Questi ultimi vengono adoperati in luoghi di lavoro soggetti a pericolo a causa di materie esplodenti o gas esplodenti e dirompenti. C U R I O S I T A' 1)- JAMES MAXWEL - fisico - nel 1865 affermò che la "CARICA ELETTRICA"
2)- La sonda ODYSSEY della NASA nel mese di Novembre 2001 è giunta a destinazione dopo aver percorso 460 milioni di chilometri in oltre sei mesi. Il compito di Odyssey è quello di studiare a fondo la superficie di MARTE per verificare la possibilità di future missioni con equipaggio umano. L'esplorazione dovrebbe essere già in atto.
|