CORSO ELETTROTECNICA | IKØ-WPR | ||||||
Lezione 2 - Misure di Tensione e Corrente | |||||||
MISURE DELLA TENSIONE E DELLA CORRENTE LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE POTENZA ELETTRICA LEGGE DI JOULE CURIOSITA' Per misurare l'intensità di corrente che percorre un circuito elettrico (Ad esempio, il circuito di fig.1 che alimenta un qualsiasi utilizzatore che può essere una o più lampadine, un ferro da stiro, una stufa per riscaldamento o un motore come un phon per capelli o un aspirapolvere. Indico questi utilizzatori con la lettera "M". L'impianto è semplice e cioè a due conduttori e a corrente alternata monofase 220 volt ) si INSERISCE in esso uno strumento che può essere ANALOGICO o DIGITALE chiamato AMPEROMETRO ( A ).
Per misurare il valore della tensione, o differenza di potenziale (d.d.p. o f.e.m.), applicata ad un circuito, si pone in esso - in derivazione - uno strumento analogico o digitale chiamato VOLMETRO ( V ).
Ricordare sempre che l'amperometro si inserisce in SERIE e cioè sezionando uno dei due conduttori del circuito; il volmetro invece - in derivazione - si pone in PARALLELO fra due capi dei due conduttori del circuito stesso. La resistenza -espressa in OHM - viene misurata con uno strumento analogico o digitale chiamato OHMMETRO. La resistenza di un circuito elettrico, di una sola resistenza, o di una o più unità utilizzatrici (Lampadine, ferri da stiro, resistenze di forni - stufe elettriche o di altro tipo, bobine di rame, motori elettrici, ecc.) viene sempre misurata senza tensione di lavoro e cioè senza corrente elettrica circolante. L' Amperometro, il volmetro e l' ohmmetro - di tipo analogico - sono costituiti all'interno da un nucleo magnetico ( Lamelle in ferro unite l'una all'altra ) vedi immagine campo magnetico e da una bobina mobile collegata ad un indice (Lancetta) che scorre su un angolo di circa 180 gradi e rappresentato da una scala graduata e tarata su diversi tipi di misurazione ed in particolare per i tre pricipali: TENSIONE (VOLT) - CORRENTE (AMPER) - RESISTENZA (OHM). Si riporta qui di seguito una foto generica di strumento analogico.
Gli strumenti digitali, hanno la stessa funzione o scopo di quelli analogici ( L'unica differenza sta nella loro maggiore precisione ). Sono completamente diversi da quelli analogici ed il valore di misurazione non viene creato da azioni elettrodinamiche ma viene letto e decifrato da circuiti elettronici ed il risultato viene evidanziato in uno schermo a cristalli liquidi. Si riporta qui di seguito una foto generica di strumenti digitali. LEGGE DI OHM E' merito del Fisico Tedesco GEORGE OHM l'aver definita, nel 1829, la legge sulla conduzione dell'elettricità: V = R x I Questa formula afferma : I = V : R R = V : I ESEMPI :
CADUTA DI TENSIONE Il valore della tensione misurata alla fine di una qualsiasi linea elettrica percorsa da corrente , E' sempre inferiore al valore effettivo della tensione applicata all' inizio della linea stessa. La differenza tra i due valori dà la caduta di tensione .La caduta di tensione dipende da tre fattori principali :
Le caratteristiche dei conduttori elettrici vanno rilevate alla temperatura di 20 gradi centigradi. POTENZA ELETTRICA La potenza elettrica p ( Che è il lavoro compiuto in 1 secondo ) si misura mediante uno strumento chiamato WATTMETRO e la sua unità di misura è il W A T T . a) In corrente continua dalla formula : P = V x I
La potenza si esprime con l'unità di misura WATT.
CENNI SULLA LEGGE DI JOULE Il Fisico Inglese JOULE , nell ' anno 1841 stabilì la legge che rappresenta la quantità di calore che bisogna somministrare ad 1 Chilogrammo di acqua distillata per elevare la sua temperatura di 1 grado centigrado.
Fine della SECONDA lezione. C U R I O S I T A' Quando scendete le scale di un palazzo , il vostro cervello , attraverso il suo mezzo visivo calcola rapidamente l ' altezza di ogni scalino e ordina ai suoi organi di movimento periferici l'angolazione , il livello di inclinazione , la velocità , l ' altezza da mantenere e la forza. Provate - di contro - a scendere le scale nell'oscurità. Il cervello incontra serie difficoltà e per questo ricorre anche all'equilibrio ed al tatto. Fine. Alla prossima. Tutti possono inviare le loro domande. |